In un chilometro quadrato, racchiusi millenni di storia
Nel salotto di Ortigia è ubicata Casa Bellomo, un appartamento di 50 mq posto al primo piano di un antico stabile. Può ospitare fino a tre persone.
Curato nei minimi dettagli, è composto da una sala da pranzo con cucina a vista, ampia camera da letto e bagno con doccia. E' anche presente un caratteristico balconcino che affaccia proprio sulla caratteristica via San Martino.
Il punto forte dell'immobile è sicuramente il connubio tra la posizione centrale e la tranquillità del posto.
dalle 15:00
entro le 11:00
Conessione fibra ottica superveloce! Senze attese per caricamenti pagine web.
Per una visione ampia dei tuoi programmi televisivi.
Tutta la privacy che ti serve. Bagno privato con doccia.
A solo un minuto a piedi. Scendi da casa e sei già mare.
A soli 80 metri, per le tue necessità.
Per le giornate più afose, rinfrescherà l'ambiente dando maggior benessere ai vostri momenti di relax.
Con forno, piano cottura e frigorifero. Per i vostri pranzi o le vostre cene, codamente senza uscire da casa.
Puoi parcheggiare l'auto gratuitamente nelle traverse del lungomare o in alternativa in uno dei parcheggi a pagamento ubicati nell'isola
Lo shopping che hai sempre sognato.
In zona presenti botteghe artigianali, i migliori negozi d'abbigliamento, gioiellerie ecc...
Una vasta scelta tra bar, ristoranti, pasticcerie e tanto altro all'insegna della scoperta della cucina sicula.
Fermata n. 1 Ortigia, a soli 50 metri. Il bus che percorre tutta l'Isola ed i dintorni transitando nei luoghi di maggior interesse turistico.
(Servizio a pagamento)
Completamente libera e gratuita, questa caletta permetterà di trascorrere piacevoli giornate all'insegna del relax
Uno specchio d'acqua nell'isola di Ortigia, nella parte più antica della città siciliana di Siracusa.
Per delle passeggiate romantiche. Sarà possibile ammirare lo scenario costiero con dei paesaggi mozzafiato.
Uno scrigno prezioso, cela al suo interno uno dei più celebri e meglio conservati monumenti in stile dorico.
E' un'area marina protetta che si trova sulla costa orientale di Siracusa. È classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo
Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità da parte dell'UNESCO, insieme con le altre città tardo barocche del Val di Noto.
Prende il nome anche il famoso vino, il Nero d’Avola; nonostante oggi sia prodotto soprattutto in altre località, rende Avola famosa in tutto il mondo.
Ho avuto il piacere di soggiornare in questo appartamento per un weekend romantico con il mio compagno.
Appena entrati in Casa Bellomo siamo subito stati felici della scelta fatta: arredo delizioso, curato nei minimi dettagli;
comfort di ogni genere; gentilezza dei proprietari, sempre a disposizione, che hanno saputo suggerirci degli ottimi locali nelle vicinanze. Lo consiglio a chi vuole immergersi in pieno nel cuore di un’isola magica come Ortigia.
Appartamento delizioso, pulitissimo e con tutti i confort situato a due passi dalla spiaggia e dal Duomo. Contesto signorile. Fabio e Grazia sono stati veramente fantastici e ci hanno accolto con tutto il calore che solo la gente del sud ti può dare. Tutte le nostre richieste sono state accontentate. Abbiamo già passato il contatto a dei nostri amici che hanno già prenotato per il mese di settembre. Ritorneremo presto anche noi, grazie.
A causa del Covid, quest'anno abbiamo optato per una vacanza nelle vicinanze e siamo stati fortunatissimi a trovare questa sistemazione. Posizione centralissima, pulizia accurata, comfort della stanza e cortesia del proprietario sono state le cose che ci hanno colpito di più. Soluzione ideale per chi vuole godere della meravigliosa Ortigia in tutto il suo splendore. Complimenti!!!
Un appartamento nel centro di Ortigia. Ben situato, molto elegante e funzionale. Grazia e Fabio sono due host veramente accoglienti e gentili. Ci hanno messo a nostro agio consigliandoci il meglio per il nostro soggiorno.
Gestore disponibile appartamento molto carino ed estremamente pulito.
Beautifully renovated apartment, very stylish, clean and comfortable. The location is ideal, walking distance to all local attractions as well as to the beautiful beach of "Cala Rossa". The hosts are kind and very helpful, highly recommended for the perfect get-away in Ortigia.
Sull'isola sono presenti tre autorimesse a pagamento dove è possibile parcheggiare la propria auto. In alternativa è possibile parcheggiare nella traverse del lungomare facendo attenzione alla segnaletica verticale. Altra soluzione, è il piccolo parcheggio gratuito ubicato sul lungomare a 100 metri dalla spiaggia Cala Rossa.
Certamente. L'isola è collegata al resto della città dal Ponte Umbertino e dal Ponte Santa Maria, che permetteno l'accesso e l'uscita in auto. Tuttavia, è bene tener presente gli orari della ZTL (zona a traffico limitato). Difatti, all'ingresso dell'isola sono collocate delle apparecchiature automatiche che registrano gli accessi dei mezzi. In caso di inosservanza degli orari prefissati, sono previste delle sanzioni al Codice della Strada in base alla normativa vigente.
Si, il Comune di Siracusa, attraverso il regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 136 del 28/11/2013 ha previsto una tassa di soggiorno dovuta dai soggetti, non residenti nel Comune di Siracusa, che pernottano nelle strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune fino a un massimo di 4 pernottamenti consecutivi. Per le case vacanza è previsto un importo di euro 1,50 per persona al giorno. Deve essere versata in contanti al check-in.
Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:
a) i minori fino al compimento del dodicesimo anno di età e i maggiori di anni 80;
b) gli invalidi con totale e permanente inabilità lavorativa al 100% e con necessità di assistenzacontinua, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita e tuttii soggetti di cui all’ art. 3comma 3 della L. 104/92;
c) i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, in ragione di unaccompagnatore per paziente; i genitori, o accompagnatori, che assistono i minori di diciotto annidegenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio, per un massimo di due persone per paziente;per poter beneficiare dell’esenzione, il paziente e gli accompagnatori, dovranno -ai sensi degli artt. 46e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm. –dichiarare che il soggiorno presso la struttura ricettiva è finalizzato all’erogazione di prestazioni sanitarie al paziente ovvero alla necessità di prestare assistenza al predetto paziente (MODELLO ESENZIONE)
d) i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria e per finalità di soccorso umanitario;
e) gli studenti universitari che partecipano a progetti di scambio culturale;
f) il personale dipendente della gestione della struttura ricettiva ove svolge l’attività lavorativa;
g) gli studenti universitari fuori sede iscritti all’Università degli Studi sede di Siracusa;
h) gli sposi in viaggio di nozzeche esibiscano idonea documentazione a supporto;i) I soggetti che hanno stipulato contratti per il pernottamento nelle strutture ricettive prima dell'entratain vigore del contributo previsto dal presente regolamento. Detta esenzione ha efficacia fino al31/12/2013;
l) gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo. L’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per accompagnatore turistico ogni 20 partecipanti;
m) gli atleti tesserati, componenti di società sportive che partecipano a tornei federali svolti nel comunedi Siracusa, previa attestazione alle strutture ricettive da parte delle Federazioni sportive di appartenenzaindicante la competizione per la quale la presenza è richiesta;
n) i soggetti che alloggiano presso i campeggi, gli agriturismi e gli ostelli della gioventù;
o) i volontari della Protezione Civile che operano a Siracusa in occasione di eventi e manifestazioniorganizzate dall’Amministrazione Comunale, Regionale o per emergenze ambientali ed umanitarie;
p) gli appartenenti alle forze di polizia, statali e locali, nonché del corpo nazionale dei vigili del fuocoche soggiornano per motivi di servizio;
q) i soggetti ospitati a titolo gratuito dalle strutture ricettive, al fine di promuovere le attività turistiche ele offerte di settore a beneficio delle stesse, a partire dal primo gennaio 2014 e per un limite massimo di12 pernottamenti per anno solare.
E' possibile effettuare il check-in dalle ore 15:00 in poi. E' possibile effettuare anche il self check-in attraverso dei dispositivi di automazione. L'identificazione dei soggiornanti avverrà attraverso una telecamera.
Il check-out è fatto in piena autonomia dagli ospiti entro le ore 11:00.
Siamo spiacenti, ma per una questione di igiene, il tuo animale domestico non può accompagnarti durante il tuo soggiorno a Casa Bellomo.
Made with
No Code Website Builder